Mance e trattamento integrativo 2025: le novità per il settore turistico

Pubblicato il 13 marzo 2025

La legge di Bilancio 2025 introduce importanti novità in materia di detassazione delle mance e trattamento integrativo speciale nel settore turistico.

Per i lavoratori dipendenti di strutture ricettive e degli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande, è confermata la possibilità di beneficiare della detassazione delle somme elargite dai clienti a titolo di liberalità, con l’applicazione di un’imposta sostitutiva dell’IRPEF e delle relative addizionali pari al 5%. Rispetto al 2024, il limite reddituale per l’accesso alla detassazione aumenta da 50.000 a 75.000 euro, mentre la soglia massima di applicazione dell’imposta sostitutiva sulle mance passa dal 25% al 30% del reddito percepito dalle prestazioni rese nel comparto.

Inoltre, viene prorogato il trattamento integrativo speciale per il settore turistico, ricettivo e termale, applicabile al lavoro notturno e alle prestazioni straordinarie effettuate nei giorni festivi nel periodo compreso tra il 1° gennaio e il 30 settembre 2025, mantenendo invariato il limite reddituale del percettore nella misura di 40.000 euro. La legge di Bilancio 2025 prevede che ai lavoratori dipendenti del comparto turistico, ricettivo e termale, così come agli addetti degli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande, venga riconosciuto un trattamento integrativo speciale pari al 15% delle retribuzioni lorde corrisposte per il lavoro notturno e per le prestazioni straordinarie nei giorni festivi, che non concorre alla formazione del reddito imponibile.

Tutte le novità normative, le modalità di compilazione della CU e del modello 770 ed esempi di calcolo nell'Approfondimento che segue.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy