Mandato d'arresto europeo “lungo” se si richiedono altre informazioni

Pubblicato il 18 gennaio 2011 La sentenza n. 821 del 17 gennaio 2011 della sesta sezione penale della Corte di cassazione si occupa della nuova disciplina del mandato europeo e dei termini entro cui effettuare la consegna della persona trattenuta.

I giudici precisano che la legge istitutiva del mandato europeo, la n. 69 del 2005, dispone che lo stato di esecuzione deve deliberare sulla consegna entro 60 giorni dall'arresto del ricercato, i quali possono trasformarsi in 90 per cause di ”forza maggiore”. Il legislatore italiano ha poi equiparato i termini per la consegna a quelli fissati per l'adozione della misure cautelari che incidono sulla libertà della persona.

Deve considerarsi “forza maggiore” il caso in cui il giudice nazionale debba acquisire ulteriori documenti per la decisione. La richiesta di nuova documentazione allo stato di emissione del mandato produce un automatico prolungamento del termine senza che sia necessario un provvedimento formale.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Artigiani e commercianti e Gestione separata: come compilare il Quadro RR

30/06/2025

Protezione dei lavoratori da calore e radiazione solare: linee guida 2025

30/06/2025

Assegno di inclusione: via alle domande dal 1° luglio

30/06/2025

Versamenti delle imposte del 30 giugno

30/06/2025

Patente a crediti: esenzioni, validità SOA e attività intellettuali

30/06/2025

Riserve utilizzabili nell'aumento del capitale sociale a titolo gratuito

30/06/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy