Manovra bis vista dal Welfare

Pubblicato il 23 agosto 2011 La Manovra di Ferragosto – Manovra-bis – inizia l’iter parlamentare con l’approdo in Senato alla Commissione bilancio. L’ancora accesa diatriba sulle pensioni trova il ministro Sacconi schierato con il Carroccio, irremovibilmente contro una riforma in tema. Il ministro del Welfare dichiara che lo spazio per altri interventi è molto angusto: “nel medio periodo il sistema da noi riformato è perfetto... il sistema è riformato e sostenibile”. E aggiunge che c’è solo “un problema di entrata in vigore della riforma legato al pareggio di bilancio”.

Tra le novità apportate con l’entrata in vigore, il 13 agosto 2011, del Dl n. 138/2011 (manovra-bis), ex articolo 11 si dispone che i tirocini formativi e di orientamento non curriculari (stage aziendali) non possono avere una durata superiore a sei mesi, proroghe comprese, e possono essere promossi solo a favore di neo-diplomati o neo-laureati entro e non oltre un anno dal conseguimento del titolo di studio. Restano fuori dalla regola citata: i disabili, gli invalidi fisici, psichici e sensoriali, i soggetti in trattamento psichiatrico, i tossicodipendenti, gli alcolisti e i condannati ammessi a misure alternative di detenzione.

Inoltre, in generale i tirocini formativi e di orientamento (curriculari e non) possono essere promossi solo da soggetti con specifici requisiti preventivamente determinati dalle normative regionali in funzione di idonee garanzie all'espletamento delle iniziative medesime.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica Pmi Confimi - Verbale di accordo del 14/07/2025

18/07/2025

Gestione eventi lesivi: dall'Inail il nuovo manuale 2025

18/07/2025

Dl fiscale: ravvedimento speciale e IMU per enti sportivi non commerciali

18/07/2025

Attività subacquee e iperbariche: sorveglianza sanitaria e libretto informatico

18/07/2025

Sezioni Unite: il credito sopravvive alla cancellazione della società

18/07/2025

Certificati di infortunio: nuova modalità telematica per i medici di patronato

18/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy