Mantenimento ridotto se il professionista malato riduce l'attività

Pubblicato il 28 settembre 2015

L'aggravamento della patologia che si ripercuote sull'attività professionale, può legittimamente determinare la riduzione dell'assegno di mantenimento a carico del professionista.

E' quanto dedotto dalla Corte di Cassazione, sesta sezione civile, con ordinanza n. 19106 depositata il 25 settembre 2015, nel respingere il ricorso di una donna, avverso la statuizione con cui la Corte d'Appello aveva notevolmente contratto l'assegno di mantenimento che l'ex marito era tenuto a versare in favore della figlia.

A sostegno di detta riduzione, vi era il peggioramento delle condizioni fisiche dell'uomo, che si era notevolmente riflesso sulla sua attività di cardiologo.

La donna aveva tuttavia puntualizzato che alcuna incidenza avrebbe dovuto avere detta circostanza, posto che le entrate percepite dal marito, erano esclusivamente provenienti da redditi da pensione.

La Cassazione, nel respingere le censure della moglie, ha posto in evidenza come l'accordo tra i coniugi (che fissava il contributo di mantenimento in misura più elevata) fosse stato sottoscritto nella prospettiva della prosecuzione dell'attività professionale del marito (con significativa integrazione dei redditi da pensione). Attività professionale che aveva invece subito una contrazione, a causa del peggioramento delle condizioni di salute, per insorgenza di una specifica patologia, di cui il Ctu aveva dato prova in corso di giudizio.    

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

TFR mensile: anche l’Ispettorato nega la corresponsione ricorrente

08/05/2025

TFR mensile, il no definitivo: Cassazione e INL chiudono ogni spazio interpretativo

08/05/2025

Ricerca e sviluppo, ancora una chance per la sanatoria

08/05/2025

Sanatoria credito d’imposta R&S, istanza al 3 giugno 2025

08/05/2025

Decreto Pubblica amministrazione: sì definitivo, le misure Giustizia

08/05/2025

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy