Mantenimento rimane se ex non lavora

Pubblicato il 17 gennaio 2017

L’attitudine dell’ex coniuge al lavoro assume rilievo, al fine della decisione sulla conservazione, riduzione o soppressione dell’assegno di mantenimento, solo se venga riscontrata in termini di effettiva sopravvenuta possibilità di svolgimento di un’attività lavorativa retribuita.

Questo, in considerazione di ogni concreto fattore individuale ed ambientale, e non già di mere valutazioni astratte ed ipotetiche.

Revoca assegno solo con prove concrete

Per la modifica delle condizioni di separazione, in particolare, rileva il sopraggiungere di fatti che abbiano determinato situazioni nuove rispetto a quelle presenti dalle parti al momento della conclusione dell’accordo iniziale e non la rappresentazione di dati fattuali non in sé rappresentativi della effettiva possibilità dell'ex di ottenere una collocazione sul mercato del lavoro.

Occorre, ad esempio, la dimostrazione che il coniuge beneficiario dell’assegno abbia acquisito professionalità diverse e ulteriori rispetto a quelle possedute in precedenza, ovvero che lo stesso abbia ricevuto, nel periodo successivo al perfezionamento della convenzione di separazione, effettive offerte di lavoro o che abbia potuto concretamente procurarsi una specifica occupazione.

E’ sulla scorta di questi assunti che la Corte di cassazione - sentenza n. 789 del 13 gennaio 2017 - ha cassato, con rinvio, una decisione della Corte d’appello con la quale la medesima, nel pronunciarsi su una richiesta di revisione dell’assegno di mantenimento avanzata da un uomo, aveva dato rilievo, tra gli altri motivi, alla circostanza che la ex moglie non avesse trovato una propria sistemazione lavorativa.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Valutazione aziende in crisi: guida CNDCEC al metodo DCF

07/08/2025

Raccomandazione UE: ok standard volontario di sostenibilità per PMI

07/08/2025

Decreto Economia, contratti a termine: causali tra le parti fino al 2026

07/08/2025

Occultamento documentale: rilievo penale delle fatture non registrate

07/08/2025

Decreto Economia 2025 approvato definitivamente: tutte le misure per imprese e famiglie

07/08/2025

CCNL Centri elaborazione dati - Accordo di rinnovo del 28/7/2025

07/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy