Mappe catastali online. Al via nuovo servizio gratuito delle Entrate

Pubblicato il 14 novembre 2025

L’Agenzia delle Entrate compie un nuovo passo verso la piena digitalizzazione dei servizi catastali rendendo disponibili online, gratuitamente e per tutti i cittadini, le mappe catastali dell’intero territorio nazionale. La notizia è veicolata tramite comunicato stampa del 13 novembre 2025.

Attraverso il nuovo servizio “Consultazione dei fogli di mappa catastale”, accessibile dall’area riservata del sito dell’Agenzia tramite SPID, CIE o CNS, è ora possibile visualizzare e scaricare sia i fogli di mappa aggiornati sia gli storici Originali di Impianto.

Un’evoluzione significativa che amplia i servizi telematici a disposizione dei contribuenti, superando i limiti della precedente consultazione riservata ai professionisti tramite la piattaforma Sister e rafforzando la strategia di modernizzazione prevista dalla normativa sui servizi digitali della Pubblica Amministrazione.

Quadro normativo che ha dato origine al servizio

L’avvio di questo nuovo servizio è il risultato di una serie di interventi legislativi mirati alla modernizzazione dei sistemi catastali e alla digitalizzazione dei servizi pubblici. La prima spinta è arrivata con la legge delega fiscale n. 111/2023, che ha indicato la necessità di adottare tecnologie più avanzate e di ampliare l’offerta dei servizi online.

Successivamente, il Decreto legislativo n. 139/2024 ha rivisto le regole di accesso alle consultazioni telematiche delle banche dati catastali e ipotecarie, rendendo più chiari i criteri e favorendo un utilizzo più ampio delle informazioni digitali.

A completare il quadro è intervenuto il provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 25 marzo 2025, che ha stabilito in modo preciso come rendere disponibili gratuitamente, tramite i canali online, le mappe digitalizzate del catasto e le relative funzioni di consultazione.

Il nuovo servizio si inserisce perfettamente nel progetto di potenziamento dei servizi digitali della Pubblica Amministrazione delineato dal Dlgs n. 1/2004. Questo processo di innovazione era già iniziato con l’introduzione, nel luglio 2024, di funzionalità analoghe sulla piattaforma Sister, dedicate però esclusivamente a utenti convenzionati come enti pubblici, amministrazioni e professionisti tecnici.

Come funziona il nuovo servizio

Il servizio “Consultazione dei fogli di mappa catastale” - accessibile tramite SPID, CIE o CNS dall’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate - offre due strumenti principali, pensati per consultare sia le mappe aggiornate sia quelle storiche.

  1. Fogli di mappa aggiornati

Gli utenti possono:

Il download avviene tramite una cartella ZIP contenente il file vettoriale e i relativi metadati.

  1. Originali di Impianto

Questa funzione permette di ottenere:

I file forniti includono l’immagine raster JPG, il file JGW per la georeferenziazione e i metadati TXT.

Gli utenti, dopo aver effettuato la ricerca del servizio con gli strumenti disponibili nell’area riservata, nella home page dello stesso troveranno anche il manuale utente, con le indicazioni operative per utilizzare le due diverse funzionalità rese disponibili.

Copertura e utilità

Il servizio è disponibile per tutto il territorio nazionale, esclusi Trento e Bolzano, ed è importante perché:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi per alloggi ai lavoratori del turismo: regole per le domande

14/11/2025

Cessione intracomunitaria: esenzione IVA con libertà probatoria

14/11/2025

Compenso per assistenza giudiziaria tributaria: chiarimenti del CNDCEC

14/11/2025

Superbonus sisma 110%: nessun obbligo di contributo pubblico e CILAS al coniuge

14/11/2025

Guida AdeR 2025 aggiornata: tutti i servizi online disponibili

14/11/2025

Fondo nuove competenze 2025: pagamenti e istruttorie. I chiarimenti Inps

14/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy