Marittimi Assicurazione INAIL

Pubblicato il 06 ottobre 2016

Con circolare n. 35 del 4 ottobre 2016, l’INAIL ha fornito istruzioni sull’integrazione dei servizi istituzionali dell’assicurazione degli addetti alla navigazione marittima e alla pesca marittima nei suoi sistemi.

Posto che è confermato che dal 3 ottobre 2016 tutti i servizi sono disponibili nel sito dell’Istituto - ad eccezione del servizio online denuncia di infortunio che sarà operativo dal 10 ottobre 2016 – viene chiarito che, sempre dal 3 ottobre, la gestione dei rapporti assicurativi del settore navigazione e pesca marittima, sia per quanto riguarda i premi che le prestazioni assicurative, è ricondotta ai criteri di ripartizione della competenza territoriale applicati alle altre gestioni assicurative.

Pertanto dalla predetta data la competenza è stabilita come segue:

Codice ditta

Per ogni certificato esistente nell’archivio del settore navigazione e pesca marittima, cioè per ogni posizione assicurativa, sarà generato un numero di Posizione Assicurativa Navigazione (PAN) correlato al numero di certificato, che continua a essere utilizzato a fini assicurativi e continuerà quindi ad essere generato per le PAN di nuova istituzione.

Il numero di certificato non è collegato all’armatore, per cui qualora la nave venga armata da un nuovo soggetto il numero di certificato attribuito alla nave rimarrà invariato.

Pagamenti

Anche i datori di lavoro marittimo devono adesso effettuare i pagamenti tramite il modello di pagamento unificato F24.

Tuttavia, i pagamenti per i quali gli armatori sono già in possesso di MAV, come a esempio la quarta rata dell’autoliquidazione da versare entro il 16 novembre 2016, in via transitoria e comunque non oltre il 31 dicembre 2016, possono essere effettuati oltre che con il modello F24 anche con il predetto MAV.

Altro

La circolare INAIL si sofferma, inoltre, su:

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy