Marittimi: l'INPS spiega come calcolare l’indennità di malattia

Pubblicato il 23 febbraio 2024

Con il messaggio n. 803 del 23 febbraio 2024, l’INPS fornisce chiarimenti sulle voci retributive utili a determinare la misura delle prestazioni di malattia per eventi insorti entro il 31 dicembre 2023 relativamente ai lavoratori marittimi.

Premessa

Con la circolare n. 4 del 5 gennaio 2024 e con il messaggio n. 157 del 12 gennaio 2024, l’Inps aveva illustrato un quadro riepilogativo sull’indennità di malattia dei lavoratori marittimi a seguito delle disposizioni introdotte dalla legge di Bilancio 2024 relativamente alla misura e alla retribuzione di riferimento per il calcolo delle indennità di malattia.

Eventi di malattia insorti entro il 31 dicembre 2023

Ai fini della determinazione dell’indennità di malattia per i lavoratori marittimi per eventi insorti in data antecedente il 1° gennaio 2024, bisogna tenere conto:

Pertanto, per gli eventi di malattia insorti entro il 31 dicembre 2023, ai fini del calcolo della prestazione, si conferma che, devono essere considerate le suddette voci retributive ed anche quelle riconducibili alla contrattazione collettiva nazionale di settore, alla contrattazione aziendale, o ai contratti di lavoro individuali, in quanto elementi strutturali del “salario”, purchè si tratti di componenti retributive regolarmente assoggettate a contribuzione obbligatoria.

NOTA BENE: Per gli eventi di malattia antecedenti al 1° gennaio 2024, le Strutture territoriali effettuano le verifiche di congruenza tra i dati dichiarati nel suddetto flusso e riferiti ai 30 giorni precedenti lo sbarco e l’importo esposto nell’elemento relativo alla retribuzione teorica nei flussi Uniemens di riferimento, relativi, invece, alla mensilità in cui avviene lo sbarco medesimo.

Eventuali componenti retributive imponibili liquidate in unica soluzione in occasione dell’evento dello sbarco devono essere riparametrate sulla base di un numero di mensilità pari a quelle interessate dal rapporto di lavoro per il quale viene liquidata la voce retributiva anche mediante acquisizione dei cedolini paga ove utili a eventuali supplementi istruttori.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy