Massimo scoperto, allarme oltre il 150%

Pubblicato il 08 maggio 2008 Il giudizio cui è chiamato il Tribunale di Latina nell’ordinanza 14 aprile, resa nella causa n. 576/04, è mosso da un privato cittadino che, contestando all’istituto bancario cui s’è rivolto i tassi d’interessi applicatigli, li ha giudicati anatocistici ed illeciti, perché superiori alla soglia di usura indicata dalla legge 108/1996. Finiscono così nel mirino dei giudici le commissioni di massimo scoperto che, se superiori al 150 per cento della media delle commissioni di massimo scoperto praticate dal sistema bancario, vanno bollate come illecite al pari dei tassi usurari. Il Tribunale ha disposto una perizia contabile e il conteggio della commissione di massimo scoperto.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy