Matrimoni e responsabilità genitoriale. Risoluzione delle questioni trasfrontaliere

Pubblicato il 28 giugno 2019

Il Consiglio dell’Unione europea, nella seduta del 25 giugno 2019, ha adottato un testo di revisione del cosiddetto regolamento “Bruxelles II bis sulle norme in tema di competenza, riconoscimento ed esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e di responsabilità genitoriale, nonché sulla sottrazione di minori all'interno dell'UE.

Il provvedimento mira ad agevolare e velocizzare le decisioni di applicazione transfrontaliera in materia di divorzio, separazione personale e annullamento del matrimonio, oltre che, come detto, di responsabilità genitoriale e sottrazione internazionale di minori.

E’ quanto si apprende da un comunicato stampa dell’Istituzione europea, pubblicato il 25 giugno scorso.

Misure contenute nel regolamento

Tra le novità, vengono segnalate:

Nel testo del comunicato viene precisato che si tratta di una proposta soggetta alla “procedura legislativa speciale”, per la quale è richiesta l'unanimità in sede di Consiglio, previa consultazione del Parlamento europeo.

Ad eccezione della Danimarca - viene altresì chiarito - tutti gli Stati membri partecipano all'adozione e all'applicazione di questa legislazione.

Le nuove norme avranno applicazione tre anni dopo la pubblicazione del regolamento nella Gazzetta Ufficiale dell'UE.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ISA 2024: approvate le modifiche

05/05/2025

Concordato preventivo biennale 2025-2026: online il software “Il tuo ISA 2025 CPB”

05/05/2025

Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario

05/05/2025

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico

05/05/2025

Dichiarazioni dei Redditi 2025: ok software per compilazione e controllo

05/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy