Maxi-imprese, controlli regionali

Pubblicato il 14 novembre 2008

Da un lato il Governo, impegnato da un ordine del giorno appena accolto dalla Camera dei deputati, in sede di approvazione della Legge Finanziaria per il 2009, a “valutare l’opportunità di procedere ad un aggiornamento dei dati, soprattutto in contesti economicamente mutevoli, al fine di evitare che gli attuali studi di settore, basati su dati spesso superati, finiscano per penalizzare ulteriormente imprese e professionisti”.

Dall’altro l’Amministrazione finanziaria, presa a riorganizzare gli Uffici fiscali, specialmente l’Agenzia delle entrate, dove a breve sarà ufficializzato il piano particolareggiato rispetto a quello reso noto nei giorni scorsi. La sperimentazione alle Entrate prenderà l’avvio da Bologna e la razionalizzazione porterà l’accertamento ai soggetti di grandi dimensioni alla competenza delle direzioni regionali.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica Pmi Confimi - Verbale di accordo del 14/07/2025

18/07/2025

Gestione eventi lesivi: dall'Inail il nuovo manuale 2025

18/07/2025

Dl fiscale: ravvedimento speciale e IMU per enti sportivi non commerciali

18/07/2025

Attività subacquee e iperbariche: sorveglianza sanitaria e libretto informatico

18/07/2025

Sezioni Unite: il credito sopravvive alla cancellazione della società

18/07/2025

Certificati di infortunio: nuova modalità telematica per i medici di patronato

18/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy