Maxisanzione per lavoro nero: la diffida è obbligatoria

Pubblicato il 27 novembre 2015

A seguito di richiesta di interpello avanzata dall’ANCL, relativa alle modalità applicative della diffida obbligatoria per la c.d. maxisanzione per lavoro nero, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con nota prot. n. 20549 del 26 novembre 2015, ha chiarito che non è possibile istruire quesiti di carattere specifico ma esclusivamente fornire indicazioni interpretative di carattere generale sulla normativa di competenza del Ministero.

Tuttavia, sottolinea la risposta ministeriale, come già chiarito con circolare n. 26/2015, la diffida è elemento oggettivo di applicabilità della sanzione in misura minima per cui non è ammissibile alcuna valutazione nel merito, da parte del personale ispettivo, in ordine alla fattibilità dell'ottemperanza alla diffida stessa.

Infine, nella medesima nota, il Ministero anticipa che è in corso di definizione apposita circolare relativa all'applicazione della maxisanzione in agricoltura.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prevedi, cosa cambia dal 1° ottobre

22/08/2025

Indennità di disoccupazione: niente restituzione senza reintegra effettiva

22/08/2025

Entrate: effetti fiscali su concordato e branch exemption

22/08/2025

ASSE.CO è esclusiva dei consulenti del lavoro

22/08/2025

Corte UE: favor rei anche per sanzioni amministrative penali

22/08/2025

Dazi, dichiarazione congiunta Usa-Ue

22/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy