Maxisanzione per lavoro nero: la diffida è obbligatoria

Pubblicato il 27 novembre 2015

A seguito di richiesta di interpello avanzata dall’ANCL, relativa alle modalità applicative della diffida obbligatoria per la c.d. maxisanzione per lavoro nero, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con nota prot. n. 20549 del 26 novembre 2015, ha chiarito che non è possibile istruire quesiti di carattere specifico ma esclusivamente fornire indicazioni interpretative di carattere generale sulla normativa di competenza del Ministero.

Tuttavia, sottolinea la risposta ministeriale, come già chiarito con circolare n. 26/2015, la diffida è elemento oggettivo di applicabilità della sanzione in misura minima per cui non è ammissibile alcuna valutazione nel merito, da parte del personale ispettivo, in ordine alla fattibilità dell'ottemperanza alla diffida stessa.

Infine, nella medesima nota, il Ministero anticipa che è in corso di definizione apposita circolare relativa all'applicazione della maxisanzione in agricoltura.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Cig per caldo eccessivo: ecco le istruzioni Inps

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Assegno invalidità: integrazione al minimo anche con sistema contributivo

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy