Mediazione demandata da riferire all'intera controversia

Pubblicato il 15 dicembre 2014 Secondo il giudice del Tribunale di Roma – sentenza del 27 novembre 2014 – anche la domanda riconvenzionale che venga avanzata dal convenuto, in quanto idonea a supportare un'autonoma controversia, è soggetta alla condizione di procedibilità dell'espletamento della mediazione, qualora sia afferente alle materie di cui al comma 1° bis del Decreto legislativo n. 28/2010 oppure nella mediazione demandata dal giudice.

Ciò posto, nella causa civile in cui la mediazione obbligatoria riguardi la sola domanda riconvenzionale, l'aver proposto incompiutamente la domanda di mediazione, confinandola alla sola trattazione di tale riconvenzionale, condanna all'improcedibilità solo tale domanda, non propagandosi il vizio alle domande degli attori che non sono soggette alla mediazione.

Diverso è il caso della mediazione demandata dal giudice con riferimento alla quale la condizione di procedibilità prescinde dalla materia.

In detta ipotesi, ossia, tutte le domande sono soggette a mediazione, tanto che aver confinato l'oggetto della mediazione ad una parte soltanto della controversia, comporta che l'improcedibilità si propaga a tutte le altre domande.

In un contesto come quello appena descritto, quindi, è necessaria la proposizione da almeno una delle parti “di una domanda di mediazione che possa ritenersi, in quanto riferita all'intera controversia ed al contenuto di tutte le domande che la intersecano, rituale e compiuta”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Eventi di malattia nei flussi Uniemens: cosa cambia dal 2026

23/10/2025

Via libera al conto Termico 3.0

23/10/2025

Il lavoratore non comunica tempestivamente l’assenza? Licenziato

23/10/2025

Dal Conto Termico 3.0 più incentivi per efficienza e rinnovabili negli edifici

23/10/2025

Legge di Bilancio 2026: accise, affitti brevi e Irpef agricola

23/10/2025

Congresso nazionale commercialisti 2025: tra manovra 2026, IA e riforme per il futuro

23/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy