Mediazione obbligatoria. Dati statistici della Giustizia ad un anno dall’operatività dell’istituto

Pubblicato il 11 maggio 2012 La Direzione generale di Statistica del ministero della Giustizia ha pubblicato i dati di una rilevazione operata con riferimento all’applicazione dell’istituto della mediazione obbligatoria alla fine del marzo 2012.

Il bilancio che se ne desume, ad un anno esatto dall’entrata in vigore della conciliazione quale condizione di procedibilità, porta ad evidenziare la positiva conclusione di ben 12mila procedure di mediazione. I procedimenti in tutto intrapresi sarebbero invece 91.690, per gran parte in materia di locazione e diritti reali.

In tale contesto, le ultime due materie per le quali la conciliazione è divenuta obbligatoria, condominio e risarcimento danni da circolazione, dal marzo 2012, hanno fatto segnalare un importante incremento per l’applicazione dell’istituto. Solo nel mese di marzo, i procedimenti iscritti presso gli organismi di conciliazione sono stati più di 12 mila, con un incremento di 2.500 casi in più rispetto al precedente mese di febbraio.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bando BRIC 2025: ecco come partecipare

19/08/2025

Rinuncia a proprietà immobiliare: Sezioni Unite su effetti e legittimità dell’atto

19/08/2025

Certificato agibilità per lavoratori dello spettacolo: la parola alla Consulta

19/08/2025

Dogane: entrata in vigore delle nuove regole di origine PEM

19/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

19/08/2025

Lavoratore in congedo: sostituzione agevolata, a quali condizioni?

19/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy