Medici, reperibilità senza scuse

Pubblicato il 09 gennaio 2009

La Corte di cassazione, con la sentenza 48379 del 30 dicembre 2008, ha confermato la condanna penale impartita dai giudici di merito ad un chirurgo che, in servizio di reperibilità, non si era recato immediatamente in ospedale dopo che era stato chiamato da una collega per una presunta urgenza. Secondo i giudici di legittimità, “l'urgenza ed il relativo obbligo di recarsi subito in ospedale per sottoporre a visita il soggetto infermo vengono a configurarsi in termini formali” anche a prescindere, cioè, dal fatto che si tratti di un caso grave o meno. E' inoltre irrilevante che il paziente guarisca anche senza l'intervento del chirurgo per il quale il medico sia stato chiamato. Nel caso esaminato dalla Suprema corte, comunque, l'urgenza c'era davvero: la paziente, dopo che il chirurgo, richiamato dalla collega, si era rifiutato di tornare in ospedale, era stata sottoposta ad intervento ed era deceduta qualche settimana dopo.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nulla osta per lavoro subordinato: a regime la precompilazione delle domande

05/09/2025

Consulenti del Lavoro: dichiarazione e contribuzione entro il 30 settembre

05/09/2025

Bonus elettrodomestici 2025: come funziona, requisiti e domanda online

05/09/2025

Riforma ordinamento forense: si allenta il regime delle incompatibilità

05/09/2025

Nuove causali contributo INPS per enti bilaterali operative dall’8 settembre

05/09/2025

Corte UE: transazioni infragruppo e IVA

05/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy