Memorandum d'intesa su scambi e cooperazione tra Giustizia italiana e cinese

Pubblicato il 11 settembre 2014 Il 10 settembre 2014, presso il ministero della Giustizia, si è tenuto un incontro tra il Guardasigilli, Andrea Orlando, e il ministro della Giustizia della Repubblica Popolare Cinese, Wu Aiying, nel corso del quale è stato stipulato un Memorandum d'intesa sugli scambi e la cooperazione tra i due dicasteri con riferimento ad alcune questioni di interesse comune quali l'assistenza giudiziaria, il trasferimento delle persone condannate, la lotta alla criminalità organizzata transnazionale, l'esecuzione delle pene e la gestione delle carceri.

La cooperazione riguarderebbe, altresì, l'amministrazione della professione di avvocato e di notaio, il gratuito patrocinio e la risoluzione alternativa delle controversie.

Incontro anche con il Notariato

Lo stesso giorno, il ministro cinese, Wu Aiying, ha incontrato anche il presidente del Consiglio Nazionale del Notariato, Maurizio D'Errico.

Nel corso dell'incontro ufficiale, è stato approfondito il ruolo del notaio italiano come garante della legalità preventiva con finalità di anti contenzioso e la tecnologia di trasmissione telematica degli atti.

Si segnala che la Cina, dal 2003, ha adottato il sistema del notariato latino (civil law), presente in 86 paesi nel mondo e 22 dei 28 membri dell'Unione Europea.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy