Memorie “sezionali” per fusioni e scissioni

Pubblicato il 25 gennaio 2007

E’ stato approvato definitivamente dall’Organismo italiano di contabilità il principio contabile Oic 4, dopo il parere favorevole di Banca d’Italia, Consob, Isvap, ministeri dell’Economia e della Giustizia. Nel documento viene illustrata la modalità di gestione in bilancio delle operazioni di fusione e scissione per le imprese che si conformano ai criteri contabili nazionali. Due le tipologie di fusione esaminate: la fusione propria o per unione o pura, nella quale le società partecipanti si estinguono per dare vita a una nuova entità giuridica; la fusione per incorporazione nella quale si estingue la sola incorporata mentre l’incorporante effettua un aumento di capitale sociale, con conseguente attribuzione ai soci della società incorporata delle relative azioni o quote, sulla base del rapporto di cambio tra nuove azioni o quote emesse e azioni o quote della incorporata (contestualmente annullate). Il bilancio di chiusura della società incorporata o fusa va redatto in base al principio contabile n. 30; per i bilanci intermedi è raccomandata la presenza della nota integrativa, anche se più snella. In caso di retrodatazione contabile, il bilancio di chiusura consiste in una semplice situazione contabile alla data reale della fusione. Il primo bilancio successivo alla fusione è costituito da una situazione patrimoniale di apertura, in cui i saldi contabili delle società incorporate o fuse sono quelli presenti nel bilancio di chiusura.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy