Meno ostacoli per i sequestri societari

Pubblicato il 20 novembre 2007

di Cassazione, con la sentenza n. 42367 di ieri, ha fornito una serie di precisazioni sull’applicazione di misure cautelari patrimoniali. Più nello specifico, ha stabilito che è legittimo il sequestro delle quote di una società anche quando queste appartengono ad una persona che con il reato non c’entra nulla. Tanto più che la misura preventiva adottata contribuisce ad evitare la commissione di altri reati visto che sterilizza l’esercizio da parte dei soci di poteri determinanti, come la nomina degli amministratori, che invece passa nella disponibilità del custode. ha, infine, chiarito che la misura della confisca può essere applicata senza difficoltà al reato di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy