Meno sequestri sui conti

Pubblicato il 30 ottobre 2008
La Corte di cassazione, con una sentenza del 29 ottobre, la n. 40429, ha annullato il sequestro preventivo dei conti bancari di un imprenditore indagato per frode fiscale ritenendo che, nel caso esaminato, dovessero essere applicate le norme sui reati tributari e non quelle sulla truffa aggravata nei confronti dello Stato; le due fattispecie, precisano i giudici di legittimità, devono rimanere distinte nonostante i danni che può subire l'erario. Infatti, «qualsiasi condotta di frode al fisco, se non intende realizzare obiettivi diversi, non può che esaurirsi all'interno del quadro sanzionatorio delineato dall'apposita normativa. Se, invece, l'attività di cartiera, oltre che consentire a terzi l'evasione del tributo (o a permettere indebiti rimborsi) è destinata a finalità ulteriori (tipica l'ipotesi della emissione di false fatture per consentire a un operatore di ottenere indebitamente contributi comunitari) è evidente che non potrà sussistere alcun problema di rapporto di specialità fra norme, venendo in discorso una condotta manifestamente plurima».
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Cessione del quinto: dall'Inps nuove funzionalità

01/08/2025

Domande di maternità e paternità: nuova funzionalità per consultazione pratiche

01/08/2025

Bonus Nido: domanda valida per più anni e nuovi criteri di ammissibilità

01/08/2025

Tassazione delle borse di studio universitarie

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy