Messa alla prova. Pronto il regolamento sui lavori di pubblica utilità

Pubblicato il 10 giugno 2015

Il Guardasigilli, Andrea Orlando, ha provveduto ad apporre la propria firma al regolamento ministeriale attuativo della Legge n. 67/2014, di disciplina delle convenzioni che il ministero della Giustizia o, su delega di questo, il presidente del Tribunale possono stipulare con i vari enti o organizzazioni ai fini dello svolgimento dei lavori di pubblica utilità da prevedere per la messa alla prova degli imputati, ai sensi dell'articolo 168-bis del Codice penale.

Le convenzioni contengono la specifica delle mansioni a cui i soggetti possono essere adibiti in relazione ad una o più tipologie di attività espressamente individuate: prestazioni per finalità socio-sanitarie, di protezione civile, per la fruibilità e tutela del patrimonio ambientale, culturale e archivistico, per la manutenzione e fruizione di immobili e servizi pubblici.

Disciplinate anche le modalità di svolgimento delle prestazioni e l'accertamento relativo a queste ultime.

Le varie convenzioni verranno, via via, pubblicate sul sito del ministero della Giustizia, in un'apposita sezione organizzata per distretto di Corte d'appello.

Il Regolamento entrerà in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione in Gazzetta ufficiale.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agricoltura, contributi Inps: importi e scadenze 2025

03/07/2025

Ammortizzatori sociali e tutele contro il caldo estremo: firmato il Protocollo

03/07/2025

DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità

03/07/2025

Gesto violento sul lavoro e danneggiamento: sì al licenziamento

03/07/2025

Cassa Forense: graduatorie ospitalità, centri estivi, studi, famiglie numerose

03/07/2025

Legge di delegazione europea 2024: novità per PMI

03/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy