Mille adesioni ai processi verbali

Pubblicato il 13 ottobre 2008

Le mille adesioni alla definizione agevolata dei processi verbali di constatazione giunte fino ad oggi, nelle prime settimane di operatività, alla Guardia di Finanza e alle Entrate danno una dimostrazione sull’appetibilità del nuovo istituto, introdotto dalla manovra d‘estate con l’intervento nel Dlgs 218/97. L’analisi offerta nell’articolo confronta la convenienza delle misure delle sanzioni dei tre strumenti a disposizione dei contribuenti: la definizione agevolata dei Pvc (tempi ridotti per la definizione e applicazione delle sanzioni nella misura ridotta pari a un ottavo), il ravvedimento operoso (applicazione delle sanzioni nella misura ridotta pari a un quinto) e la procedura di accertamento con adesione, ossia il concordato (applicazione delle sanzioni nella misura ridotta pari a un quarto).

In merito al nuovo strumento della definizione agevolata viene esaminato l’ambito d’applicazione che vede il coinvolgimento delle imposte sui redditi e dell’Iva, ma anche Irap, addizionali Irpef, sostitutive, nonché contributi previdenziali determinati nella dichiarazione dei redditi. La definizione riguarda le risultanze dei Pvc che possono determinare l’emanazione di atti di accertamento parziali con constatazione di violazioni di carattere sostanziale (circolare 55/E/08). A tal proposito si ricorda che le risultanze di una verifica riguardante le indagini presso gli operatori finanziari non possono essere tramutate in un accertamento parziale e, dunque, non possono formare oggetto dell’adesione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica Pmi Confimi - Verbale di accordo del 14/07/2025

18/07/2025

Gestione eventi lesivi: dall'Inail il nuovo manuale 2025

18/07/2025

Dl fiscale: ravvedimento speciale e IMU per enti sportivi non commerciali

18/07/2025

Attività subacquee e iperbariche: sorveglianza sanitaria e libretto informatico

18/07/2025

Sezioni Unite: il credito sopravvive alla cancellazione della società

18/07/2025

Certificati di infortunio: nuova modalità telematica per i medici di patronato

18/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy