Milleproroghe approvato in CDM. Salve le ricette elettroniche nel 2023

Pubblicato il 22 dicembre 2022

Come ogni fine anno è arrivato l’ok al c.d. Decreto Milleproroghe - CDM del 21 dicembre 2022 - ossia il provvedimento che differisce alcuni termini legislativi in scadenza nel 2022.

Vediamo le principali proroghe previste.

Oltre allo slittamento a giugno 2023 della dichiarazione Imu dell’anno d’imposta 2021, in ambito fiscale troviamo:

Crediti d’imposta

Spostato al 31 dicembre 2023 il termine per la consegna dei beni strumentali materiali acquistati entro il 31 dicembre 2022, purchè il relativo ordine risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di un acconto non inferiore al 20% del corrispettivo pattuito. Sul punto, si segnala una sovrapposizione con l’emendamento alla Manovra 2023 che ha disposto la stessa proroga ma solo fino al 30 settembre 2023.

Concessioni dehors

Fino al 30 giugno 2023 i pubblici esercizi titolari di concessioni o di autorizzazioni concernenti l'utilizzazione del suolo pubblico potranno posare in opera temporaneamente, senza previa autorizzazione, su vie, piazze, strade e altri spazi aperti di interesse culturale o paesaggistico, strutture amovibili, quali dehors, elementi di arredo urbano, attrezzature, pedane, tavolini, sedute e ombrelloni, purché funzionali all'attività degli esercizi stessi.

Ricetta elettronica

Arrivata anche la proroga di un anno della possibilità, da parte dei medici, di emettere le ricette ai pazienti in modalità elettronica, via mail o sms. La misura era stata introdotta durante il periodo della pandemia ed era in scadenza fine del 2022.

Colonnine per ricarica di veicoli elettrici

Esteso al 2023 lo stanziamento di 40 milioni di euro per l’erogazione dei contributi per l’installazione delle colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici.

Giudici tributari

Varato lo spostamento dal 2024 anzichè dal 2023 della norma sul pensionamento dei giudici tributari. Dunque, i componenti delle corti tributarie al compimento dei 74 anni di età nel 2022 o 2023 andranno in pensione dal 2024.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy