Associazioni consumatori: domande per finanziamento progetti

Pubblicato il 06 giugno 2023

Con il decreto del 5 giugno 2023, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy illustra le modalità di presentazione delle domande per il finanziamento dei progetti e delle attività delle Associazioni dei Consumatori.

L’iniziativa è finalizzata alla realizzazione di attività di assistenza, informazione, educazione, formazione dei consumatori ed utenti effettuate dalle associazioni dei consumatori ed utenti iscritte nell’elenco di cui all’articolo 137 del D. Lgs. 6 settembre 2005, n. 206.

Risorse

Le risorse finanziare sono pari a €5.000.000,00 di cui rispettivamente:

L’importo massimo richiedibile per ogni proposta non può superare 250.000,00 euro.

Progetti

Il progetto dovrà contenere almeno una delle seguenti tematiche:

Le attività istituzionali dovranno essere finalizzate alla tutela del consumatore.

Spese ammissibili

Le spese ammissibili sono le seguenti:

Modalità di presentazione delle domande

La domanda per richiedere il contributo potrà essere presentata dalle Associazioni di Consumatori ed utenti iscritte di cui all’articolo 137 del Codice del Consumo, entro e non oltre il 5 luglio 2023.

Ciascuna associazione potrà presentare soltanto una domanda di contributo relativa ad una proposta di attività.

La domanda dovrà essere firmata dal legale rappresentante e trasmessa a mezzo PEC al seguente indirizzo 'dgmccnt.div05@pec.mise.gov.it' indicando nell’oggetto la dicitura "L. 388/2000, articolo 148 - Art.5 del D.M. del 6 maggio 2022 - Richiesta contributo".

La commissione di valutazione verificherà l’idoneità di ciascuna proposta assegnando il relativo punteggio sulla base di specifici parametri.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy