Mini-coop, estinzione obbligata

Pubblicato il 16 dicembre 2005

Il Comitato per l'applicazione delle norme antielusive, che ha emanato il parere n. 25 del 13 ottobre passato, esamina una fattispecie che integra l'operazione elusiva. Nel parere, il Comitato sostiene che quando, a seguito della riduzione a due soci di una cooperativa a mutualità prevalente, essa viene parzialmente scissa trasferendo attività e passività ad una Srl beneficiaria, poi posta in liquidazione, a realizzarsi è, di fatto, un'operazione elusiva. Ciò poiché dietro l'operazione si nasconderebbe la simulazione di una trasformazione da cooperativa a mutualità prevalente a società lucrativa, per nulla ammessa dal Codice civile.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cassazione: sì al risarcimento per pause lavorative negate

20/08/2025

Nuovo schema di convenzione Inps per i medici fiscali: cosa cambia

20/08/2025

Interventi per barriere architettoniche, quando l'Iva ridotta?

20/08/2025

Quando è possibile creare due Gruppi IVA in Italia

20/08/2025

Assegno di Inclusione: istruzioni ministeriali per le domande di rinnovo

20/08/2025

Recupero degli aiuti COVID e giudice competente a decidere

20/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy