Mini-studi, torna il dilemma dell’Irap

Pubblicato il 22 maggio 2006

Manca meno di un mese alla scadenza per il pagamento del saldo 2005 e per il pagamento del primo acconto 2006 per professionisti e autonomi e la controversa questione sulla compatibilità  dell’Irap con le norme comunitarie (VI Direttiva Ce) ancora non ha trovato una soluzione. Sull’intera vicenda pesa l’attesa per la causa di legittimità del tributo, che nel frattempo si sta trasformando per i contribuenti italiani in un’occasione “ghiotta” per ottenere la restituzione di quanto versato all’Erario negli ultimi quattro anni. In attesa del verdetto definitivo, quindi, continuano ad aumentare le cause che attendono il giudizio della Suprema corte, che a volte si esprime a favore dei contribuenti e a volte persevera nella sua intransigenza. Il tutto senza, però, non pochi dubbi per gli stessi contribuenti. Per esempio, anche le Commissioni tributarie e provinciali - che finora sono intervenute in materia - hanno espresso pareri diversi e a volte anche discordanti tra di loro: ha di recente affermato che l’Irap è dovuta, salvo rare eccezioni ed è compatibile con l’Iva. Eppure, un anno fa era stata proprio la stessa Commissione a disapplicare l’imposta perchè in contrasto con la sesta direttiva. Dall’insieme di tutti questi pareri si è, comunque, giunti ad una sorta di indirizzo equilibrato, che salva dall’imponibile i mini studi e assoggetta ad imposta le grosse realtà professionali, equiparabili a vere e proprie imprese. L’ultima decisione spetta, comunque, sempre al giudice chiamato a “soppesare” l’organizzazione di studio.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Uso illecito di dati personali in ambito disciplinare: monito del Garante privacy

07/07/2025

Tutela INAIL per i lavoratori delle piattaforme digitali: nuovi chiarimenti

07/07/2025

Medici radiologi e tecnici di radiologia: ecco le prestazioni Inail 2025

07/07/2025

Riscatto e benefici pensionistici per il personale del Corpo forestale

07/07/2025

Decreto su responsabilità erariale: legge di conversione in GU

07/07/2025

Trust estero opaco e plusvalenze da partecipazioni societarie: tassazione in Italia

07/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy