Minimi, fatture con il bollo

Pubblicato il 04 ottobre 2008

Con le risoluzioni n. 365/E e 366/E, l’Amministrazione finanziaria rilascia le rispettive seguenti precisazioni:

- Per le prestazioni rese dai contribuenti minimi agli uffici giudiziari l’imposta di bollo è dovuta due volte. Una prima volta sulla fattura emessa dal professionista in regime dei minimi e una seconda volta sul titolo di spesa emesso in suo favore dagli uffici giudiziari. L’imposta di bollo nella misura di 1,81 euro è da assolvere quando l’importo è superiore a 77,47 euro.

- È escluso dall’imposta di bollo il versamento del canone per l’occupazione temporanea del suolo pubblico (Cosap), eseguito tramite bollettino di conto corrente postale. Analogamente, sono esclusi dal regime impositivo del bollo scritti e memorie difensive prodotti dagli interessati al Comune, volti a ottenere l’annullamento del provvedimento ingiuntivo di pagamento (art. 23, comma 10, L. 689/1981).

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy