Ministero del Lavoro: Linee guida programmatiche 2023

Pubblicato il 15 dicembre 2022

Nel corso dell’audizione - il 13 dicembre 2022 - presso la Commissione Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale del Senato, il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Elvira Calderone, ha esposto le linee programmatiche per il 2023 relative al suo Dicastero.

In primo piano semplificazione e digitalizzazione delle procedure per passare alla trasparenza delle condizioni di lavoro, alle politiche occupazionali. E non mancano azioni per favorire le assunzioni e per potenziare la formazione. Sarà rivisitato il "Documento programmatico" per l’immigrazione e sarà dato sostegno al lavoro autonomo.

Ministero del Lavoro: linee programmatiche per il 2023

Molte azioni interesseranno la contrattualistica, la trasparenza delle condizioni di lavoro, gli adempimenti su piattaforme digitali con interoperabilità e precompilazione dei dati e la razionalizzazione delle agevolazioni per le assunzioni.

Nell’ambito delle politiche occupazionali spazio a inclusione e coesione, dove è prevista la con crescita di sinergie pubblico/privato nello sviluppo delle politiche attive e nella formazione, con l'implementazione del sistema di certificazione delle competenze.

Saranno, inoltre, dibattuti i temi:

Verrà, inoltre, posta attenzione all'occupazione femminile e giovanile.

Ma il lavoro del Ministero si incentrerà anche sulla riforma del Reddito di Cittadinanza, iniziando dalle verifiche sulla legittimità della fruizione della misura e ampliando il novero dei soggetti qualificati che operano nel campo dell'intermediazione.

Si punta, nel 2023, anche a: introdurre misure a sostegno della povertà, varare strumenti a favore dell’inclusione lavorativa, contrastare il fenomeno del lavoro sommerso.

Dal lato dell’immigrazione, l’azione sarà diretta a definire un nuovo Documento programmatico” come previsto dal TUI, in particolare rispetto ai criteri generali di gestione dei flussi d’ingresso e delle misure di integrazione.

Continuerà il sostegno al lavoro autonomo anche in base alle interlocuzioni del tavolo avviato ultimamente dal Ministro.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy