Ministero giustizia Tirocini e borse di studio

Pubblicato il 02 marzo 2017

Studenti Luiss Tirocini al Ministero

Il Guardasigilli Andrea Orlando ed il Magnifico Rettore dell’Università Luiss Paola Severino, hanno siglato una convenzione per permettere agli studenti di detto Istituto universitario, di svolgere tirocini presso il Ministero della giustizia, onde favorire le scelte professionali attraverso una conoscenza più diretta delle attività nella pubblica amministrazione.

Lo ha reso noto lo stesso Dicastero con comunicato del primo marzo 2017, specificando come i tirocini in questione saranno attivati su richiesta della Luiss o su iniziativa del Ministero, i quali, entrambi, dovranno individuare al proprio interno una figura referente per il coordinamento dell’attività formativa. Attività che dovrà essere chiaramente descritta all'interno di un progetto, ove si faccia altresì riferimento all'anagrafica del tirocinante e dei tutor universitario e ministeriale, agli obiettivi, alle modalità di svolgimento, alla durata ed agli estremi della copertura assicurativa.

Al termine del periodo formativo, il tirocinante riceverà, sulla base della scheda di valutazione, un’attestazione dell’attività svolta.

Si sottolinea che detti tirocini non daranno luogo ad alcun compenso o trattamento previdenziale e assicurativo da parte della Pubblica Amministrazione, né potranno configurarsi come rapporto di lavoro o dare luogo ad aspettative di futuri rapporti lavorativi.

Borse di studio uffici giudiziari Chiarimenti Isee

Con ulteriore comunicato del 28 febbraio 2017, il Ministero della giustizia fornisce chiarimenti in ordine all'attestazione dell’Isee da allegare alla domanda per l’erogazione di borse di studio per lo svolgimento di tirocini presso gli uffici giudiziari.

A tal proposito, evidenzia il Ministero, la Circolare del 24 febbraio 2017 - di individuazione delle modalità seguite dagli uffici giudiziari per la ricezione delle domande e la raccolta delle informazioni necessarie a stilare la graduatoria degli interessati alla borsa di studio – fa espresso riferimento all’”attestazione ISEE, calcolato per le prestazioni erogate agli studenti nell'ambito del diritto allo studio universitario, in corso di validità"; cioè, evidentemente, al momento del termine iniziale per la proposizione della domanda.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime

06/11/2025

AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore

06/11/2025

Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori

06/11/2025

Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT

06/11/2025

Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi

06/11/2025

Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027

06/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy