Minusvalenze a deduzione vietata

Pubblicato il 31 agosto 2005

L'esame della versione più recente dello schema di Dlgs correttivo dell'Ires fa emergere che le società non potranno più dedurre eventuali minusvalenze derivanti dall'assegnazione ai soci o di destinazione a fini estranei all'impresa dei propri beni diversi da quelli la cui cessione dia luogo ai ricavi. La nuova versione del correttivo, infatti, prevede la soppressione del richiamo all'articolo 86, comma 1, lettera c), del Testo unico, attualmente contenuta nell'articolo 101, comma 1.

 

L'ultima versione dello schema di dlgs correttivo dell'Ires prevede, inoltre, che i conferimenti di partecipazioni nazionali potranno avvenire in regime di neutralità anche per le persone fisiche non imprenditori. L'obiettivo della previsione è eliminare un'ingiustificata discriminazione tra il regime fiscale applicabile ai conferimenti di partecipazioni nazionali da quelli comunitari.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy