MiSE. Fondo emergenza emittenti locali, istruzioni per le domande

Pubblicato il 17 novembre 2020

Il Dl n. 34/2020, all'art. 195 prevede l'erogazione di un contributo straordinario a favore delle emittenti radiotelevisive locali per i servizi informativi connessi alla diffusione del contagio da COVID-19.

La norma del Decreto Rilancio stanzia l'importo di 50 milioni di euro, per l'anno 2020, per l’istituzione delFondo emergenze emittenti locali, al fine di consentire alle emittenti radiotelevisive locali di continuare a svolgere il servizio di interesse generale informativo sui territori attraverso la quotidiana produzione e trasmissione di approfondita informazione locale a beneficio dei cittadini.

Fondo emittenti locali. Modalità di presentazione delle domande

Dopo la pubblicazione del decreto 12 ottobre 2020, che riconosce alle emittenti radiofoniche e televisive locali un contributo straordinario per i servizi informativi connessi alla diffusione del contagio da COVID-19 (Gazzetta Ufficiale n. 279 del 9 novembre 2020), il Ministero dello Sviluppo Economico ha provveduto a pubblicare il decreto direttoriale 13 novembre 2020, che disciplina le modalità di presentazione della domanda di accesso al contributo straordinario suddetto.

All’articolo 1 del decreto direttoriale si informa che sono approvati e pubblicati gli elenchi delle emittenti radiotelevisive locali che possono presentare domanda di accesso al contributo straordinario “Fondo emergenze emittenti locali”, con l’indicazione degli importi spettanti ai soggetti beneficiari che si impegnino a mettere a disposizione gli spazi informativi secondo le modalità previste dal Decreto del 12 ottobre 2020.

Per poter beneficiare del contributo straordinario, i soggetti interessati devono inviare la domanda al MiSE esclusivamente mediante l’apposita piattaforma SICEM, secondo le indicazioni operative indicate nell’Allegato 1.

Le domande potranno essere inoltrate entro 15 giorni dalla pubblicazione del decreto direttoriale: il termine di presentazione della domanda è fissato al 28 novembre 2020.

Il contributo verrà erogato entro 30 giorni dalla presentazione della domanda, previa valutazione della stessa da parte del MiSE.

Il Ministero si riserva di effettuare i necessari controlli relativamente alla veridicità delle dichiarazioni rese in fase di presentazione della domanda di accesso al contributo e di verificare il corretto adempimento degli obblighi assunti con la sottoscrizione della predetta domanda.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus psicologo, domande entro il 14 novembre

22/10/2025

CCNL Scuole materne private - Verbali del 24/6/2025 e 20/7/2025

22/10/2025

Guida prima casa 2025: novità su preliminare, proroga dei termini e bonus under 36

22/10/2025

Riduzione premi INAIL 2026 e nuovi Indici di Gravità Medi

22/10/2025

Legge annuale PMI: part-time agevolato tra costi e benefici

22/10/2025

Contraddittorio anticipato nell’accertamento tributario, analisi dei commercialisti

22/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy