Misura sull’equo compenso come norma di redistribuzione del reddito

Pubblicato il 08 novembre 2017

Luciano (Cassa Forense) interviene sullo stralcio dal Ddl Bilancio

Il presidente di Cassa Forense, Nunzio Luciano, ha commentato il recente stralcio dal Ddl bilancio dell’intervento sull’equo compenso degli avvocati.

Luciano si è detto stupito dalla scelta da ultimo operata in Senato, scelta che lo stesso ha definito come “un paradosso se pensiamo a cosa facciamo noi avvocati per lo Stato italiano, e mi riferisco al sostegno finanziario che la Cassa da me presieduta mette a disposizione del Paese”.

La disposizione di riferimento – ha precisato il rappresentante dell’Ente di previdenza degli avvocati nell’ambito di un’intervista pubblicata sulla rivista “il Dubbio” – costituisce “norma per la redistribuzione del reddito”, che “ristabilisce un principio di giustizia e redistribuisce la ricchezza” ed era, quindi, pienamente legittimata ad entrare in una legge di Bilancio. Senza contare che si tratta, altresì, di “misure definite all’esito di un confronto anche impegnativo tra governo e Cnf” con evidente relazione con la finanza pubblica.

Ad ogni modo, il presidente Luciano ha confermato che Cassa Forense continuerà a battersi insieme al CNF per raggiungere l’obiettivo dell’equo compenso, con riferimento al quale lo stesso si è detto “ancora più motivato”.

Possibile recupero dell’equo compenso nel Dl fiscale

Nel frattempo, si segnala che nel corso delle riunioni volte a definire l'assetto delle correzioni da introdurre con la legge di conversione del Decreto legge n. 148/2017 (Disposizioni urgenti in materia finanziaria e per esigenze indifferibili), si starebbe valutando la possibilità di ricomprendere nel testo la misura sull’equo compenso dei legali, nonché gli ulteriori interventi che sono stati espunti dalla Legge di Bilancio.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Garante privacy: no all’invio cumulativo di e mail con dati dei dipendenti

25/11/2025

DDL Semplificazioni: staff house, nulla osta, CIG e LOAgri

25/11/2025

Istituzione del comitato scientifico dell’Osservatorio nazionale per il mercato del lavoro

25/11/2025

Delega unica: dall’8 dicembre 2025 nuovo sistema telematico

25/11/2025

Superbonus: errore nell’opzione. E' sanabile?

25/11/2025

Figli di immigrati, ingresso extra-quote per lavoro subordinato: individuati i Paesi ammessi

25/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy