Misure cautelari in presenza di interposizione fittizia

Pubblicato il 03 maggio 2012 La Corte di legittimità, con la sentenza n. 15707 del 24 aprile 2012, ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano escluso l’applicabilità di alcune misure cautelari, personali e patrimoniali, richieste dal Pm in capo a diversi imprenditori sospettati di partecipazione ad associazione criminosa.

In particolare, la Cassazione ha sottolineato come l'interposizione fittizia sia configurabile anche quando l'operazione-schermo faccia riferimento soltanto a una quota del bene o del patrimonio; ed infatti, il trasferimento fraudolento di valori viene a concretizzarsi anche quando la partecipazione a socio occulto alla compagine, finalizzata a evitare misure di prevenzione patrimoniale, abbia per oggetto la contitolarità della proprietà aziendale e degli utili prodotti nell'ambito dell'esercizio di un'attività economica preesistente.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Uso illecito di dati personali in ambito disciplinare: monito del Garante privacy

07/07/2025

Tutela INAIL per i lavoratori delle piattaforme digitali: nuovi chiarimenti

07/07/2025

Medici radiologi e tecnici di radiologia: ecco le prestazioni Inail 2025

07/07/2025

Riscatto e benefici pensionistici per il personale del Corpo forestale

07/07/2025

Decreto su responsabilità erariale: legge di conversione in GU

07/07/2025

Trust estero opaco e plusvalenze da partecipazioni societarie: tassazione in Italia

07/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy