Misure cautelari personali e autonoma valutazione del giudice

Pubblicato il 18 luglio 2018

Nell’applicazione delle misure cautelari personali, la necessità di un'autonoma valutazione, da parte del giudice, delle esigenze cautelari e dei gravi indizi di colpevolezza, non può ritenersi assolta quando l'ordinanza accolga la richiesta del Pm solo per alcune imputazioni cautelari ovvero solo per taluni indagati.

Difatti, il parziale diniego opposto dal giudice o la diversa graduazione delle misure non costituiscono, di per sé, indice di una valutazione critica, e non meramente adesiva, della richiesta cautelare, ed è necessario che la autonoma valutazione del giudice venga espressa in relazione alla specifica posizione oggetto di giudizio, “rispetto alla quale detto requisito della motivazione è previsto a pena di nullità rilevabile anche di ufficio".

E’ quanto precisato dalla Corte di cassazione con sentenza n. 31370 del 10 luglio 2018, con la quale ha annullato un'ordinanza del Tribunale del riesame in merito alla conferma della misura della custodia cautelare in carcere irrogata in capo al ricorrente.

Il provvedimento impugnato, in particolare, a fronte della specifica eccezione di nullità della difesa dell’indagato, aveva risposto limitandosi a considerare la complessiva struttura espositiva dell’ordinanza cautelare e valorizzando gli esiti difformi dalle richieste dell'accusa relativi ad altri soggetti indagati e ad altre imputazioni.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus nuovi nati: c'è tempo fino al 22 settembre

17/09/2025

IMU 2025: dichiarazione tardiva con sanzione ridotta

17/09/2025

Permessi per donazione sangue

17/09/2025

Piano Industria Cyber Nazionale 2025: obiettivi, finanziamenti e ruolo del MIMIT

17/09/2025

Dematerializzazione quote Srl: clausole statutarie e libro soci obbligatorio

17/09/2025

Scarso rendimento e sospetto illecito: controlli legittimi, sì al licenziamento

17/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy