Misure fiscali ed incentivi agli investimenti nel decreto crescita

Pubblicato il 09 maggio 2019

Il Decreto Legge n. 34 del 30 aprile 2019 (Decreto Crescita), in vigore dal primo maggio, contiene un insieme di misure agevolative finalizzate a sostenere la crescita economica delle imprese italiane. Vi sono, in particolare, diverse novità in ambito fiscale e per il rilancio degli investimenti privati.

Nel decreto è prevista la reintroduzione del super ammortamento, con un nuovo tetto massimo complessivo di 2.500.000 di euro, è stata rivista la tassazione agevolata degli utili reinvestiti ed è stata aumentata la deducibilità dalle imposte sui redditi dell’Imu sugli immobili strumentali, con un aumento progressivo (deduzione del 50% nel 2019, del 60% nel 2020 e 2021, e del 70% a regime dal 2022). Interventi vi sono stati anche sul regime forfettario e sulla disciplina del Patent Box.

Nel settore immobiliare vi è stato il potenziamento del “sisma bonus” estendendolo anche alle zone classificate a rischio sismico 2 e 3, oltre che 1, ed è stata modificata la disciplina degli incentivi per gli interventi di efficienza energetica e rischio sismico.

Nel decreto non vi è la proroga della disciplina del credito d’imposta R&S fino al periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2023, contrariamente a quanto contenuto nelle versioni in bozza e, allo stato attuale, l’incentivo risulta, dunque, in vigore fino al periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2020. Disposta, infine, per gli enti territoriali la definizione agevolata delle proprie entrate (anche tributarie) con stralcio delle sanzioni.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy