Misure per i giovani nella Legge di Bilancio 2018

Pubblicato il 21 agosto 2017

Sono allo studio le misure per i giovani da inserire nella Legge di Bilancio 2018 ma si va verso lo sconto pari al 50% dei contributi per i primi 24 o 36 mesi entro un tetto massimo di 3.250 euro annui.

Ancora anche da decidere se la misura sarà per under 29 o under 32, ma si cerca di considerare qualcosa di strutturale, non già temporaneo.

Inoltre, per evitare i licenziamenti allo scadere del periodo agevolato, si starebbe pensando ad un successivo taglio pari al 3%, o al massimo al 4%, dei contributi per tutta la vita lavorativa.

Nulla da fare, invece, per lo stop all'adeguamento dell'età pensionabile all'aspettativa di vita, chiesto dai presidenti delle Commissioni Lavoro di Camera e Senato, mentre sono possibili interventi per la flessibilità in uscita, con ritocchi all'Ape volontaria, all'Ape sociale ed alla Rita.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

14/05/2025

Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)

14/05/2025

Nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025: istruzioni Inps

14/05/2025

Vigilanza sui CED e lotta all’abusivismo: quali verifiche fa l’Ispettorato

14/05/2025

Sopravvenienze attive da sentenza: rileva il deposito, non il giudicato

14/05/2025

Decreto PA approvato in GU: misure fiscali

14/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy