Mobilità docenti e Ata. Annullamento dei provvedimenti al giudice ordinario

Pubblicato il 11 aprile 2018

La domanda volta all’annullamento dei provvedimenti di assegnazione degli ambiti territoriali e della sede, emessi in applicazione del CCNL concernente la mobilità del personale docente ed Ata è soggetta alla giurisdizione del giudice ordinario.

Lo hanno precisato le Sezioni Unite civili di Cassazione con sentenza n. 8821 depositata il 10 aprile 2018, rigettando il regolamento preventivo di giurisdizione con cui i ricorrenti avevano chiesto accertarsi, in merito ad una domanda di annullamento dei provvedimenti indicati, la giurisdizione amministrativa.

In particolare, la Suprema corte ha affermato la sussistenza della giurisdizione del giudice ordinario nella fattispecie esaminata, in quanto “trattasi della fase esecutiva del rapporto di lavoro alle dipendenze della P.A. e, precisamente, l'ordinanza impugnata riguarda le modalità attuative della L. n. 107/2015 e del CCNL Integrativo concernente la mobilità del personale docente e ATA per l'anno scolastico 2016/2017”.

Il provvedimento impugnato – viene concluso - è atto di mera gestione della mobilità del personale scolastico in relazione a rapporti di lavoro già in essere e non costituisce atto di macro organizzazione.

Inoltre, la natura privata del procedimento di mobilità non consente di configurare in astratto interessi legittimi, situazioni giuridiche soggettive concepibili soltanto in correlazione con l'attività autoritativa dell'amministrazione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Garante privacy: no all’invio cumulativo di e mail con dati dei dipendenti

25/11/2025

DDL Semplificazioni: staff house, nulla osta, CIG e LOAgri

25/11/2025

Istituzione del comitato scientifico dell’Osservatorio nazionale per il mercato del lavoro

25/11/2025

Delega unica: dall’8 dicembre 2025 nuovo sistema telematico

25/11/2025

Superbonus: errore nell’opzione. E' sanabile?

25/11/2025

Figli di immigrati, ingresso extra-quote per lavoro subordinato: individuati i Paesi ammessi

25/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy