Modalità pregresse per la registrazione dell’orario di lavoro del personale mobile delle imprese di autotrasporto

Pubblicato il 01 agosto 2009

Attraverso l’interpello n. 63/2009 avanzato da Confartigianato, viene chiesto al ministero del Lavoro se sia possibile continuare ad utilizzare, anche dopo l’introduzione del Libro Unico del Lavoro, le specifiche pregresse modalità previste per la registrazione dell’orario di lavoro del personale mobile delle imprese di autotrasporto, indicando giornalmente la presenza del lavoratore con l’annotazione della lettera “P” e procedendo mensilmente al riepilogo dell’orario effettivamente svolto.

Il ministero del Lavoro precisa che nonostante la sostituzione del registro dell’orario di lavoro con il Libro Unico del Lavoro, ex art. 40, comma 3 del Dl n. 112/2008, si può agevolmente continuare ad applicare la medesima disciplina dettata dalla nota prot. n. 4103 del 19 marzo 2008 del ministero del Lavoro in ordine alla modalità della registrazione dell’orario di lavoro dei lavoratori mobili dell’autotrasporto: “in considerazione della evidente difficoltà operativa di una registrazione quotidiana dell’effettivo orario complessivo svolto dal lavoratore mobile, attesa la distribuzione multiperiodale dell’orario da parte dei CCNL di settore, appare possibile procedere ad una mensilizzazione delle registrazioni che evidenzi le complessive ore di lavoro ordinario e straordinario effettuate. Ai fini dell’adempimento del suddetto obbligo, potrà essere indicata giornalmente la presenza del lavoratore (con annotazione della lettera “p”) e mensilmente il riepilogo dell’orario effettivamente svolto".

Gioia Lupoi

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy