Modello 770/2023, pronte le specifiche tecniche per la trasmissione

Pubblicato il 17 febbraio 2023

Con il provvedimento del 27 gennaio 2023 è stato approvato il modello di dichiarazione 770/2023, con le relative istruzioni, da presentare nell’anno 2022.

Lo stesso documento di prassi rinviava ad un successivo provvedimento agenziale per la definizione delle specifiche tecniche per la trasmissione, in via telematica, dei dati contenuti nella dichiarazione.

Cos’è il modello 770

Si ricorda che l’obbligo di presentazione del 770, in generale, riguarda tutti coloro che sono tenuti a operare ritenute alla fonte sui compensi corrisposti sotto qualsiasi forma.

Nello specifico, infatti, tale modello di dichiarazione dovrà essere utilizzata dai sostituti d’imposta per comunicare:

Modello 770/2023, approvate le specifiche tecniche

L’Agenzia delle Entrate, con il provvedimento n. 44911 del 16 febbraio 2023, ha approvato le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nella dichiarazione modello 770/2023, relativo all’anno di imposta 2022.

In particolare, nell’Allegato A, vengono definite le specifiche tecniche da utilizzare per la trasmissione telematica all’Agenzia delle entrate dei dati contenuti nel modello di dichiarazione 770/2023 da parte dei sostituti di imposta tenuti a tale adempimento dichiarativo, che provvedono direttamente all’invio, nonché da parte degli altri utenti del servizio telematico, che intervengono quali intermediari abilitati alla trasmissione.

ATTENZIONE: Una dichiarazione da inviare, i cui dati non rispettino le specifiche tecniche, verrà scartata.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Entrate, aggiornato il software Il tuo ISA 2025 CPB

01/09/2025

Riduzione IRPEF 2025 per Forze armate e di polizia

01/09/2025

Formazione, lavoro e occupazione nell'analisi della Fondazione studi

01/09/2025

Vizi processuali e giudicato: il chiarimento delle Sezioni Unite

01/09/2025

Avvocati specialisti in diritto tributario: corso UNCAT al via

01/09/2025

Cessione di quote familiari e debiti fiscali: è frode

01/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy