Modello OT23 2024. INAIL: cosa cambia per i datori di lavoro

Pubblicato il 08 agosto 2023

Con l’istruzione operativa del 3 agosto 2023 n. 8349, l’INAIL illustra le modifiche apportate al modello di domanda OT23 2024, per la riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione per l’anno 2024, con riguardo agli interventi per la prevenzione e la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro adottati dalle aziende nel corso del 2023.

L’INAIL fa presente che le variazioni apportate sono dovute a intervenute modifiche delle disposizioni legislative, a migliorare la comprensione del testo e a aggiornare la documentazione probante.

Di seguito gli interventi con le modifiche più significative.

Per un focus sugli adempimenti, leggi: INAIL: OT23 e guida alla compilazione per il 2024. Le novità

Scarica il Nuovo modello OT23 2024 e la Guida alla compilazione

Interventi eliminati

Sono stati eliminati l'intervento C-2.1: “L’azienda ha effettuato il “Fit test” sui DPI per la protezione delle vie respiratorie prima della loro adozione” e l’intervento E-14: “L’azienda ha presentato alla Commissione consultiva permanente ex art. 6 del d.lgs. 81/08 e s.m.i. una nuova buona prassi per migliorare le condizioni di salute e sicurezza nel luogo di lavoro (ex art. 2 comma 1 lettera v del d.lgs. 81/08 e s.m.i.) che è stata validata nell’anno solare precedente a quello di presentazione della domanda”.

Interventi modificati

Gli interventi A-3.2, A-3.4, A-3.5, A-3.6, A-5.1 (P), B-1, C-1.2, C-2.1, D-3, F-6 e F-7 sono stati riformulati.

All’intervento C-1.1 (P) è stata conferita una connotazione di efficacia pluriennale (biennale).

Per l’intervento E-3 è stata integrata la descrizione della documentazione e per l’intervento E-5 è stata riformulata la descrizione della documentazione probante.

Per intervento E-16 è stato precisato che l’intervento (adozione di un sistema di rilevazione dei mancati infortuni) non si ritiene attuato qualora venga documentato un unico caso di “mancato infortunio” perché in tal caso non si ha dimostrazione dell’attuazione continua, sistematica ed efficace del sistema di rilevazione.

Per l’intervento F-2 è stata integrata la descrizione della documentazione probante.

 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy