Modello tedesco pro-maggioranza

Pubblicato il 25 settembre 2006

Fredda accoglienza, nei suoi primi tre anni di vita, per il sistema dualistico, introdotto dalla riforma del diritto societario del 2003 come modello di governance alternativo al sistema tradizionale, con consiglio d’amministrazione e collegio sindacale e a quello monistico, con Cda e comitato per il controllo sulla gestione. Finora, ad esso ha fatto ricorso una modesta percentuale di Società per azioni, tre sole quotate in mercati regolamentati.

Causa dell’ostacolo all’ingresso di tale nuovo istituto sono la “fisiologica” diffidenza degli operatori e un dettato normativo assai incerto, zeppo di richiami al regime tradizionale che inevitabilmente “appannano” funzione e vantaggi del neonato sistema.

Immaginato per le società di maggiori dimensioni, esso si presta, perlomeno nelle non quotate, alle esigenze anche delle società a proprietà concentrata, quando si tratta di agevolare il passaggio generazionale. E presenta vantaggi competitivi per gli azionisti di comando.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cassazione: sì al risarcimento per pause lavorative negate

20/08/2025

Nuovo schema di convenzione Inps per i medici fiscali: cosa cambia

20/08/2025

Interventi per barriere architettoniche, quando l'Iva ridotta?

20/08/2025

Quando è possibile creare due Gruppi IVA in Italia

20/08/2025

Assegno di Inclusione: istruzioni ministeriali per le domande di rinnovo

20/08/2025

Recupero degli aiuti COVID e giudice competente a decidere

20/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy