Fondi di solidarietà bilaterali: proposte per il ricambio generazionale

Pubblicato il 07 agosto 2024

Il Disegno di Legge n. 1098, assegnato alla 10ª Commissione permanente (Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale) in sede redigente l'11 giugno 2024, propone significative modifiche al decreto legislativo del 14 settembre 2015, n. 148, riguardante i Fondi di solidarietà bilaterali.

L'obiettivo principale è agevolare il turnover generazionale promuovendo l’assunzione di giovani attraverso strumenti come l’isopensione e la staffetta generazionale nei settori dei servizi ambientali e del trasporto pubblico locale.

Fondi di solidarietà bilaterali

A causa dell’assenza di strumenti efficaci per facilitare l’esodo degli operatori ecologici e del personale viaggiante, con conseguente aumento delle tariffe per i servizi offerti alla collettività, sono stati costituiti i fondi di solidarietà bilaterali disciplinati dagli articoli 26 a 40 del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 148, e istituiti presso l’INPS. Tali strumenti mirano ad assicurare ai lavoratori una tutela in costanza di rapporto di lavoro, nei casi di riduzione o sospensione dell’attività lavorativa, per quei settori che non beneficiano della Cassa integrazione guadagni ordinaria (CIGO) e della Cassa integrazione guadagni straordinaria (CIGS), attraverso la previsione previdenziale del cosiddetto assegno di integrazione salariale.

Tuttavia, la funzione di sostegno al reddito in costanza di rapporto di lavoro espletata dai fondi in trattazione durante la pandemia da Covid-19 è risultata inadeguata per i settori dei servizi ambientali e del trasporto pubblico locale.  

Modifiche proposte dal DDL

Il disegno di legge n. 1098, propone attraverso misure di sostegno alle imprese e ai lavoratori prossimi alla quiescenza, le seguenti modifiche al decreto legislativo del 14 settembre 2015, n. 148:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Legge di Bilancio 2026: lavoro, salari e contrattazione collettiva

20/10/2025

Aziende con più attività: va applicato il CCNL più coerente per ogni settore

20/10/2025

Rottamazione quinquies nella Legge di Bilancio 2026: ecco come funziona

20/10/2025

Legge di Bilancio 2026: taglio IRPEF e superammortamento per imprese

20/10/2025

Operare nel cassetto fiscale altrui senza titolo è reato

20/10/2025

Contrassegno assicurativo: stop alle multe dopo la dematerializzazione

20/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy