Moglie proprietaria esclusiva Dissequestro conto comune

Pubblicato il 27 agosto 2016

La moglie estranea al reato, può far dissequestrare il conto cointestato con il marito indagato, se fornisce la prova che quanto sequestrato è di sua esclusiva proprietà.

Lo ha affermato la Corte di Cassazione, terza sezione penale, accogliendo il ricorso di una donna, avverso l’ordinanza con cui il Gip le aveva negato il dissequestro e la restituzione, quale cointestataria non indagata del conto corrente, del maggior importo sequestrato, di cui rivendicava l’esclusiva spettanza.

Prevalenza cautela penale su civile

Sul punto, in più occasioni la Corte di legittimità ha avuto modo di affermare che le somme di denaro depositate su un conto corrente bancario cointestato con un soggetto estraneo al reato, sono soggetto al sequestro preventivo funzionale alla confisca per equivalente, in quanto la misura si estende ai beni comunque nella disponibilità dell’indagato, non ostandovi limitazioni provenienti da vincoli o presunzioni di natura civilistica (principio della prevalenza della cautela penale sulla disciplina civile).

Sicché dalla mera cointestazione di un conto corrente non può dunque, in mancanza di una prova circa gli incrementi di propria pertinenza, derivare la presunzione che le somme in deposito siano spettanti a ciascuno dei contestatari in parti uguali.

Cointestatario non indagato Può provare esclusiva spettanza

Ciò tuttavia è fatta salva la possibilità, per il terzo cointestatario non indagato, di dimostrare che quanto sequestrato sia in tutto o in parte di sua esclusiva proprietà.

E nella specie – conclude la Corte con sentenza n. 35525 del 26 agosto 2016 - la moglie lo aveva fatto, producendo documentazione attestante i movimenti del conto corrente cointestato con il coniuge, che il Tribunale avrebbe dovuto adeguatamente prendere in esame.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy