Montecitorio: passa la Finanziaria blindata

Pubblicato il 17 dicembre 2009 La Camera ha votato la fiducia sulla Finanziaria 2010: i passi successivi prevedono il voto finale sempre alla Camera e il definitivo al Senato che si attende per il 22 dicembre 2009.

Gli introiti dello scudo fiscale, circa 3,7 miliardi, e il Tfr dei lavoratori (3,1 miliardi che l’Inps presterà momentaneamente al Tesoro), serviranno per finanziare dal patto sulla salute (1,6 miliardi nel 2010, 1,7 nel 2011 e 1,3 nel 2012) alla Banca del Mezzogiorno Spa (partecipata dallo Stato come socio fondatore e da privati scelti da un comitato ad hoc), che sosterrà progetti di investimento al Sud. Saranno aiutate anche le Agenzie del lavoro che ricollocheranno disoccupati, cassintegrati e addetti in mobilità, secondo il pacchetto Welfare della Manovra.

In Finanziaria anche la riduzione del 20% dell'acconto Irpef di novembre e la proroga al 2012 del bonus del 36% per le ristrutturazioni. Il budget del credito d'imposta riconosciuto alle imprese per ricerca e sviluppo viene incrementato di 400 milioni, tra il 2010 e il 2011. Per le Pmi è inserita la possibilità di costituire fondi comuni gestiti da Sgr (società di gestione del risparmio) con oggetto sociale uno degli scopi istituzionali della cassa depositi e prestiti. Il bottino del Lavoro prevede tra altro, la proroga per un altro anno della detassazione del salario di produttività, l’aumento di indennità per i co.co.pro., la semplificazione dell’accesso agli ammortizzatori attraverso requisiti meno stringenti, il prolungamento dell’agevolazione contributiva per i datori che assumono lavoratori disoccupati o in mobilità.

I tagli della Finanziaria riguardano le poltrone di consiglieri e assessori comunali, assessori provinciali. Ma i sindaci finalmente si vedranno restituire 156 milioni per il mancato gettito 2008 dell’Ici prima casa e 760 milioni per quello del 2009. A fronte del patto salute le Regioni in rosso potrebbero vedersi aumentare Irap e addizionale Irpef.

Intanto, con un comunicato stampa del 16 dicembre 2009 il ministero dell’Economia informa che il Parlamento ha approvato definitivamente la riforma del bilancio dello Stato con l'introduzione della legge di stabilità, in sostituzione della legge finanziaria. Il Ministro Tremonti e il vice Ministro Vegas ringraziano il Parlamento che, attraverso l'esercizio dell'iniziativa legislativa, ha dimostrato l'importanza di regole condivise.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Agenzie immobiliari - Flash

21/05/2025

Filiera legno per arredo, chiusura sportello per esaurimento fondi

21/05/2025

Bonus Donne ZES Unica: divieto di licenziamento esteso all’unità operativa

21/05/2025

Bonus rottamazione auto: fino a 11.000 euro per veicoli elettrici

21/05/2025

Stop al bando Investimenti sostenibili 4.0

21/05/2025

Costo del lavoro nel settore cultura e turismo

21/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy