Monti presenta ai partiti il progetto delega fiscale

Pubblicato il 17 marzo 2012 I principi cardine del nuovo fisco sono contenuti nella bozza, presentata da Monti ai principali partiti politici, della delega per la riforma del sistema fiscale, attesa a breve dal Consiglio dei ministri per un’approvazione entro il 23 marzo 2012.

Tra le novità annunciate, l’addio all'Ires, che verrà sostituita dall'Iri (l’imposta sul reddito imprenditoriale). L’idea è di separare la tassazione dell'impresa da quella dell'imprenditore. All’Iri saranno assoggettate tutte le attività di impresa o professionali, indipendentemente dalla forma giuridica.

Saranno revisionati i regimi fiscali, le sanzioni penali, il catasto, gli interpelli, l'assistenza fiscale, il contenzioso. Saranno tenute in considerazione l’internazionalizzazione delle imprese e la tutela dell'ambiente. Dalla lotta all'evasione ed all’erosione fiscale, le risorse per abbassare l’Irpef dei virtuosi. In proposito, si spiega che sarà rafforzato l'attuale regime di tracciabilità dei pagamenti e della fatturazione elettronica e verrà allargato l'accertamento sintetico agli obblighi contributivi e alle altre imposte: “salva prova contraria, il maggior reddito accertato a fini Irpef assume rilevanza anche ai fini degli obblighi contributivi, nonché delle altre imposte".

Sarà applicata anche in Italia una carbon tax, che finanzierà lo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili. A pagare sarà chi inquina di più in base al contenuto di carbonio dei combustibili fossili.

Un restyling del catasto sarà accompagnato dalla revisione delle definizioni dei fabbricati in base a valori e criteri più aggiornati, quali localizzazione, qualità dell'immobile e superficie in metri quadri, non più in vani. Escluso l’aumento del prelievo, con le riduzioni delle aliquote a compensare le maggiori rendite.

Una cattiva notizia è che l’Irap non sarà abolita: non sono state trovate alternative per gli introiti derivanti dall'Imposta (35 miliardi di euro).
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy