Morso del cane risarcito dal proprietario di casa

Pubblicato il 17 maggio 2012 Chi abbia in custodia un cane è tenuto ad adottare ogni possibile cautela idonea ad evitare e prevenire prevedibili aggressioni. Ed anche se l’animale si trovi in casa, l’obbligo di corretta custodia non viene meno.

E’ il contenuto della decisione di Cassazione n. 18814 del 16 maggio 2012 con cui i giudici di legittimità hanno confermato la responsabilità di una coppia di coniugi per i danni subiti da un loro ospite aggredito, in casa, da un cane loro affidato.

Secondo la Suprema corte, proprio la presenza di un ospite imponeva ai due “di controllare e custodire l’animale con la massima attenzione, proprio per evitare possibili reazioni dello stesso”. Nella specie, sarebbe semplicemente bastato sistemare il cane in una zona diversa della casa.

 Di nessun rilievo, infine, la circostanza che l’animale non fosse di loro proprietà in quanto con l’affidamento i due avevano, comunque, assunto una posizione di garanzia nei confronti del cane.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bando BRIC 2025: ecco come partecipare

19/08/2025

Rinuncia a proprietà immobiliare: Sezioni Unite su effetti e legittimità dell’atto

19/08/2025

Certificato agibilità per lavoratori dello spettacolo: la parola alla Consulta

19/08/2025

Dogane: entrata in vigore delle nuove regole di origine PEM

19/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

19/08/2025

Lavoratore in congedo: sostituzione agevolata, a quali condizioni?

19/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy