Multe, chi guida l'auto deve risultare dai turni

Pubblicato il 28 aprile 2009
La Corte di cassazione, con la sentenza n. 9847 del 24 aprile 2009, ha ribadito che, con riferimento alla sanzione pecuniaria inflitta per l'illecito amministrativo previsto dal combinato disposto degli articoli 126-bis penultimo periodo e 180 del cds, il proprietario del veicolo, in quanto responsabile della circolazione dello stesso nei confronti delle pubbliche amministrazioni, è sempre tenuto a conoscere l'identità dei soggetti ai quali ne affida la conduzione, dovendo necessariamente rispondere a titolo di colpa per negligente osservanza del dovere di vigiilanza nel caso in cui non sia in grado di adempiere al dovere di comunicare l'identità del conducente. In particolare, le società a cui sono intestate le vetture aziendali devono comunicare chi era alla guida dell'auto al momento della violazione in quanto, in aziende ben organizzate, “l'uso dei veicoli normalmente risulta dai turni di servizio”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del secondo trimestre 2025

08/07/2025

Studio associato: rimborsi auto deducibili al 100% se il professionista usa il suo mezzo

08/07/2025

Riduzione del tasso medio per prevenzione: modello OT23 2026

08/07/2025

Vendita totale di quote: no a riqualificazione come cessione d'azienda

08/07/2025

Regime forfetario ammesso senza rinuncia al regime del margine

08/07/2025

Energia. Via libera UE al programma “Energy Release 2.0”

08/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy