Multe e imposte, documenti da tenere per cinque anni

Pubblicato il 04 gennaio 2009

Per le ricevute che possono dimostrare l’avvenuto pagamento di una imposta, i tempi di conservazione ammontano a cinque anni, con l’avvertenza che in tema fiscale, per il pagamento di alcuni tributi (ad esempio imposte sui redditi, Iva e Ici), è bene prolungare di due anni il tempo previsto, considerato che spesso vengono prorogati i termini per il relativo controllo. Altri documenti, non soggetti all’obbligo, sarebbe bene conservare comunque: dal libretto di lavoro alle lettere di assunzione, licenziamento o dimissioni; dalle buste paga agli atti di matrimonio, separazione e divorzio, ai contratti di affitto registrati; dagli atti notarili di compravendita alle visure catastali di terreni e fabbricati; dai contributi previdenziali Inps o delle Casse di previdenza alle sentenze di tribunale. Perfino i risultati degli esami medici. Il ventaglio dei tempi di conservazione delle ricevute, a seconda dei versamenti effettuati, è illustrato nell’articolo integrale, disponibile in link.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Sospensione del lavoro: la Cassazione conferma la continuità dell’obbligo contributivo

04/11/2025

Legge di Bilancio 2026: le osservazioni dei consulenti del lavoro

04/11/2025

Riporto perdite fiscali nelle fusioni, è obbligatoria la perizia di stima

04/11/2025

Professionisti: come tassare i contributi in conto impianti dopo la riforma

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy