Multe su tutto il territorio municipale per gli ausiliari dipendenti dei comuni

Pubblicato il 30 ottobre 2009
Con sentenza n. 22676 del 27 ottobre 2009, la Cassazione ha ribaltato la decisione con cui il Giudice di pace aveva annullato un verbale di accertamento di infrazione elevato da un ausiliario del traffico nei confronti di un automobilista che aveva sostato in zona vietata.

Il giudice onorario aveva accolto le istanze dell'automobilista ritenendo che l'infrazione fosse stata rilevata in una zona non inclusa nel capitolato per la gestione dei parcheggi comunali e, pertanto, al di fuori della competenza degli ausiliari.

Di diverso avviso i giudici di legittimità, secondo cui questi ultimi, qualora - come nel caso in esame - siano dipendenti dai Comuni, possono esercitare l'attività di vigilanza su tutto il territorio municipale.

Diverso sarebbe stato il caso in cui gli accertatori fossero stati dipendenti delle società concessionarie dei parcheggi: questi, infatti, hanno funzioni limitate alla prevenzione ed al rilievo delle infrazioni relative alla sosta solo nella zona oggetto della concessione.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy