Muro di fabbrica, non di cinta, se sopraelevato

Pubblicato il 07 aprile 2017

Muro di cinta solo se separato dal fabbricato

E’ da considerare muro di cinta, da escludersi, quindi, dal computo delle distanze nelle costruzioni, quello con “facce emergenti dal suolo” che, essendo destinato a demarcare la linea di confine e a separare i fondi, si presenti separato da ogni altra costruzione.

Differentemente, non può essere ritenuto tale il muro che risulti “eretto in sopraelevazione di un fabbricato”, a chiusura di un lato di una terrazza di copertura di questo.

Un manufatto del genere non si configura, infatti, separato dall'edificio cui inerisce, restando incorporato nel medesimo.

Muro di fabbrica incorporato nell'edificio

In detto contesto, la qualificazione come muro di fabbrica non risulta impedita né dalla altezza del muro inferiore a quella prevista dall'articolo 878 del Codice civile, né dal fatto che, originariamente, il muro avesse entrambe le facce a vista.

E’ infatti essenziale ai fini della corretta qualificazione giuridica – si ripete - il legame “che lo avvince alla restante parte del fabbricato attoreo”.

Sono queste le conclusioni contenute nella sentenza di Cassazione n. 8922 del 6 aprile 2017, con la quale è stata confermata la statuizione di merito secondo cui era da considerare come muro di fabbrica, e pertanto, soggetto alla disciplina delle distanze tra le costruzioni, il muro oggetto di causa che era lo sviluppo in verticale di un sottostante fabbricato.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy