Mutamento del giudice: dichiarazioni testimoniali già assunte utilizzabili solo col consenso delle parti

Pubblicato il 25 marzo 2011 Se, nel corso del procedimento penale, il giudice cambia, le dichiarazioni dei testi assunti dal precedente magistrato non sono utilizzabili senza il consenso di entrambe le parti.

Così, quando una delle parti si opponga alla lettura, “l'onere della citazione dei suddetti testi, nonostante il consenso alla lettura prestato dalle restanti parti, spetta alla parte che aveva originariamente chiesto l'ammissione dei suddetti testi”. Ne consegue che, se la parte che non ha prestato il proprio consenso alla lettura è quella onerata della citazione dei testi, la stessa può legittimamente rifiutarsi di citarli “e il giudice non può dare lettura delle dichiarazioni rese davanti al precedente giudice, dovendo porre l'onere della citazione a carico della parte che originariamente aveva richiesto l'ammissione dei testi".

E' quanto statuito dai giudici di Cassazione, Seconda sezione penale, nel testo della sentenza n. 11542 del 23 marzo 2011.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy